L’analisi della struttura dei capi ‘convenzionali’, le potenzialità dei tessuti e le diverse modalità di elaborazione ci hanno permesso di procedere a una nuova interpretazione dei capi di abbigliamento, con il risultato di:
- poterne sovvertire la tipologia,
- facilitarne la vestibilità,
- moltiplicarne gli usi, rendendo i capi versatili.
Le categorie di prodotti così realizzati sono di due tipologie: “capi di nuova concezione” e “capi riconoscibili”.